top of page

Cosa sono i DSA?

LOCANDINA.jpg

I Disturbi Specifici di Apprendimento sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano durante la frequenza della scuola. 

La presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento si palesa attraverso uno o più indicatori e in modi differenti in base al profilo personale, all'età ed al grado di scolarizzazione. Ad esempio, alle scuole elementari si manifesta più frequentemente come difficoltà nell'apprendimento della lettura, scrittura o calcolo, mentre dalle medie può manifestarsi come difficoltà a studiare, memorizzare, comprendere un testo. 

Perchè fare la diagnosi?

Il percorso diagnostico può essere condotto solo da specialisti esperti (neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista) mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference e dell'Istituto Superiore di Sanità.

In caso di significative difficoltà scolastiche, per il minore possedere una diagnosi certificata è utile nella misura in cui la legge garantisce la strutturazione di un Piano Didattico Personalizzato con misure compensative e dispensative (D.M. 27 dicembre 2012, L.170/2010, L.104/92) che hanno la funzione di facilitare l’apprendimento,  arginando le difficoltà.

Dove?

In Regione Lombardia la valutazione può essere effettuata anche da strutture private accreditate e da specialisti privati operanti in equipe autorizzate dalla ASL.

Collaboro con un centro a Pavia abilitato ad effettuare certificazioni valide ai fini scolastici secondo la legge 170/2010. 

In questo modo è possibile ricevere una diagnosi completa e in tempi celeri. 

bottom of page