
Terapia di coppia
La terapia di coppia richiede l'ingaggio dei due membri della coppia ed è consigliata nei casi in cui sia presente una crisi relazionale tra i due partner. Molti eventi di vita possono rompere l'equilibrio funzionale della coppia: la nascita di un figlio, il passaggio dalla convivenza al matrimonio, un aborto o ancora una problematica che interessa uno dei due, ma che inevitabilmente ha importanti ripercussioni nella relazione di coppia. Una delle prime manifestazioni della crisi è sovente la perdita di intesa sessuale.
Richiedere l'intervento di un professionista può essere il primo passo per uscire da una situazione di stallo e sofferenza relazionale.
Separazioni conflittuali
Le separazioni sono sempre accompagnate da un carico di sofferenza, anche quando sono necessarie.
Due persone possono scegliere di non essere più una coppia legata sentimentalmente, ma se hanno avuto figli continuano ad essere una coppia genitoriale.
Essere genitori separati è spesso difficile, è necessario gestire la sofferenza dei figli, condividere regole educative con un ex compagno con cui non si va daccordo, in una relazione caratterizzata da rancore ed alta conflittualità. La sfida è quella di prendere accordi e gestire la situazione garantendo il proprio benessere e quello dei propri figli.
Un professionista può inserirsi come una figura di mediazione tra le parti, che possa facilitare i due genitori nel trovare compromessi ed aiutarli nella gestione della sofferenza espressa dai figli, sia in termini di una vera e propria tristezza che di un mancato rispetto delle nuove regole e routine.
